Studiato il gasdotto per l'idrogeno in Europa e nella regione del Golfo
27 giugno 2023
In corso uno studio su come la regione del Golfo e l'Europa potrebbero essere collegate direttamente tramite un gasdotto per il trasporto di idrogeno a basse emissioni di carbonio
Il progetto di un gasdotto per l'idrogeno che colleghi Qatar, Arabia Saudita ed Egitto e che attraversi il Mar Mediterraneo fino all'Europa può sembrare ambizioso, ma una valutazione iniziale ne indica la fattibilità.
Questo è quanto affermano RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e AFRY, leader europeo nei servizi di ingegneria, progettazione e consulenza. Le aziende hanno avviato uno studio iniziale su come la regione del Golfo e l'Europa potrebbero essere collegate direttamente tramite un gasdotto per il trasporto di idrogeno a basse emissioni di carbonio , un componente chiave per i sistemi energetici e industriali del futuro rispettosi del clima. I risultati indicano un'opportunità di trasformazione per sfruttare appieno l'immenso potenziale del Golfo come fonte economicamente vantaggiosa di idrogeno a basse emissioni di carbonio per l'Europa.
Grazie alle abbondanti fonti di energia rinnovabile (FER) e alle riserve di gas naturale, la regione del Golfo è destinata a diventare uno dei principali produttori mondiali di idrogeno verde e blu, ammoniaca e altri prodotti di sintesi, hanno affermato le aziende.
Le prime analisi mostrano che una configurazione idonea del gasdotto potrebbe trasportare 100 TWh, ovvero circa 2,5 milioni di tonnellate di idrogeno all'anno, hanno affermato le aziende. Inoltre, con la costruzione di ulteriori gasdotti della stessa natura, la capacità di trasporto potrebbe essere notevolmente aumentata.
Uno studio congiunto di AFRY e RINA evidenzia la fattibilità e l'attrattiva di un gasdotto per l'idrogeno dal Golfo all'Europa.Il costo del trasporto dell'idrogeno attraverso questo gasdotto è inizialmente stimato in circa 1,2 EUR/kg H2. I paesi del Golfo, a loro volta, potrebbero fornire idrogeno verde e blu al polo economico europeo a un costo livellato dell'idrogeno consegnato (LCODH) di circa 2,7 EUR/kg a partire dal 2030, per poi scendere a circa 2,3 EUR/kg nel lungo termine.
Le recenti sfide geopolitiche hanno costretto l'Europa a esplorare strade alternative per la sicurezza energetica , tra cui il collegamento del Mediterraneo orientale all'Europa tramite gasdotto, che è stato studiato per il progetto EastMed Natural Gas. Allo stesso tempo, il dibattito sull'esportazione di idrogeno e dei suoi prodotti di sintesi dal Golfo all'Europa ruota attualmente attorno al trasporto di molecole via nave. Queste opzioni ricevono sussidi dall'UE e stimolano l'attività nel settore del gas/idrogeno, ma potrebbero non essere le più efficienti per il trasporto di massa. Un progetto di gasdotto competitivo e attuabile dalla regione del Golfo nel prossimo futuro potrebbe fornire un complemento valido e potente.
"La collaborazione tra RINA e AFRY offre una visione unica e molto interessante di un'opportunità significativa per compiere un passo avanti nella transizione energetica verde per l'Europa e la regione MENA", ha affermato Antonio Nodari, membro dell'Executive Management Team di AFRY Management Consulting. "Oltre a comprendere le opportunità, il team di esperti che ha lavorato a questo rapporto ha una visione realistica degli ostacoli da superare e ha le soluzioni per affrontare tali sfide".
RIVISTA
NEWSLETTER