Responsive Image Banner

Duferco Energia e Ansaldo Green Tech partner per il progetto idrogeno

Progetto Hydrogen Valley a Giammoro, Sicilia

Un rendering dell'elettrolizzatore AEM di Ansaldo Green Tech. L'azienda fornirà un elettrolizzatore da 1 MW, progettato per produrre idrogeno verde nell'ambito del progetto Hydrogen Valley a Giammoro, in Sicilia (Immagine: Ansaldo Green Tech)

Duferco Energia e Ansaldo Green Tech hanno firmato un accordo strategico per la fornitura e la messa in servizio di un elettrolizzatore da 1 MW per il progetto Giammoro Hydrogen Valley in Sicilia. L'iniziativa segna un passo significativo nello sviluppo della filiera dell'idrogeno in Italia e supporta gli obiettivi europei di decarbonizzazione, hanno affermato le aziende.

Il progetto, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso la Regione Siciliana, produrrà idrogeno verde principalmente per le industrie ad alta intensità energetica, tra cui siderurgia, logistica e mobilità. Fa parte di una strategia più ampia per la creazione di hub locali dell'idrogeno a supporto della decarbonizzazione regionale e dell'indipendenza energetica.

L'elettrolizzatore fornirà una produzione di idrogeno verde ad alta efficienza

L'elettrolizzatore, fornito da Ansaldo Green Tech, utilizzerà la tecnologia a membrana a scambio anionico (AEM), offrendo elevata efficienza e flessibilità operativa, ideale per l'integrazione con fonti di energia rinnovabile. Il sistema è in fase di sviluppo nell'ambito dell'iniziativa Important Projects of Common European Interest (IPCEI) ed è finanziato dal programma NextGenerationEU dell'Unione Europea.

Una volta operativo, l'elettrolizzatore da 1 MW produrrà oltre 500 chilogrammi di idrogeno verde al giorno, alimentato da un impianto fotovoltaico dedicato da 4 MW. Si prevede che la produzione annua raggiungerà circa 100 tonnellate di idrogeno verde, con un livello di purezza del 99,9%. Questo idrogeno sarà destinato all'uso in applicazioni industriali in cui le infrastrutture di compressione, stoccaggio e distribuzione del gas sono essenziali.

Il sistema, assemblato su una nuova linea di produzione a Genova Campi, è stato progettato per ottimizzare il consumo energetico e garantire un avvio rapido, con un tempo di avvio a caldo inferiore a due minuti e un intervallo di carico dal 30 al 100 percento.

Prestazioni di sistema progettate per applicazioni industriali

Le specifiche tecniche chiave rilasciate da Ansaldo Green Tech posizionano il sistema come una soluzione ideale per la compressione, la lavorazione e l'uso industriale a valle dell'idrogeno . Tra i punti salienti:

  • Capacità di produzione di idrogeno: 21 kg/h a 30 barg
  • Produzione di ossigeno: 168 kg/h a 0,3–30 barg
  • Consumo energetico: 55 kWh per chilogrammo di idrogeno
  • Purezza dell'idrogeno: 99,9%, con una purezza maggiore ottenibile con un essiccatore
  • Intervallo di temperatura di funzionamento: da -5 a +40°C
  • Intervallo di carico: 30–100 percento
  • Livello di pressione sonora: 85 dB(A) a un metro
  • Containerizzato in un modulo ISO standard da 40 piedi

Queste cifre riflettono un sistema elettrolizzatore ottimizzato per l'accoppiamento con risorse di energia verde e sistemi di compressione dell'idrogeno industriale, offrendo flessibilità di carico prevedibile e livelli di purezza adatti ad applicazioni ad alte specifiche nella produzione di acciaio, hub logistici e sistemi di rifornimento di idrogeno.

Sostenere la decarbonizzazione e le catene regionali del valore dell'idrogeno

Con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, il progetto Hydrogen Valley di Giammoro dovrebbe stimolare la crescita economica regionale, creare nuove opportunità di lavoro e promuovere l'industria energetica sostenibile nel Sud Italia. Gli obiettivi del progetto sono in linea con il piano RePowerEU, la strategia della Commissione Europea per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e accelerare l'adozione delle energie rinnovabili.

Massimo Croci, Amministratore Delegato di Duferco Energia, ha affermato che la Hydrogen Valley rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e una maggiore indipendenza energetica per la Sicilia. "Questa iniziativa non solo genererà benefici ambientali, ma offrirà anche nuove opportunità economiche e occupazionali per la regione", ha affermato Croci.

Vittorio Olcese, CEO di Ansaldo Green Tech, ha aggiunto: "Questo accordo rappresenta un forte sostegno alla tecnologia di Ansaldo Green Tech, focalizzata sull'efficienza e sulla flessibilità nella produzione di idrogeno verde per decarbonizzare settori come la mobilità, la logistica e settori difficili da ridurre come l'acciaio".

L'idrogeno prodotto dall'impianto di Giammoro si baserà su sistemi di compressione, stoccaggio e distribuzione del gas per collegare la produzione con le applicazioni finali in settori che tradizionalmente dipendono dal gas naturale. Per processi ad alta intensità energetica come la produzione di acciaio e il trasporto pesante, la compressione dell'idrogeno ad alta pressione sarà fondamentale per fornire combustibile in modo sicuro ed efficiente agli impianti di utilizzo.

Questo progetto offre un esempio di come le infrastrutture per l'idrogeno verde e il gas naturale stiano iniziando a convergere, con tecnologie di elettrolisi ora progettate per una perfetta integrazione nei sistemi di movimentazione del gas, tra cui stazioni di compressione, sistemi di stoccaggio tampone e reti di gasdotti. Con una purezza dell'idrogeno che raggiunge il 99,9% a 30 barg, il progetto Giammoro è in grado di soddisfare le rigorose specifiche downstream.

Duferco Energia, parte del Gruppo Duferco, è cresciuta passando dalla gestione di asset di generazione da fonti rinnovabili a diventare uno dei principali fornitori di servizi energetici in Italia. L'azienda opera nei settori dell'elettricità, del gas, della mobilità sostenibile e dell'efficienza energetica, servendo oltre 600.000 clienti.

Ansaldo Green Tech, controllata di Ansaldo Energia, si concentra sulla generazione di energia e sulle tecnologie per l'energia verde, offrendo microturbine ed elettrolizzatori AEM per la produzione di idrogeno verde. Gli elettrolizzatori di Ansaldo Green Tech sono progettati per l'integrazione con sistemi di energia rinnovabile e progetti di decarbonizzazione industriale.

RIVISTA
NEWSLETTER
CompressorTech² News presenta la selezione delle ultime notizie, lanci di prodotti, resoconti di fiere e altro ancora, direttamente nella tua casella di posta elettronica, direttamente dal team editoriale di fama mondiale di KHL.
Latest News
Il prossimo capitolo di Inside Compression
I dirigenti di BHE Compression Services, Kodiak Gas Services e FW Murphy Production Controls discutono di tecnologia, manodopera e strada da percorrere
XRG acquisirà una quota del Southern Gas Corridor, espandendo la presenza nel Mar Caspio
L'accordo approfondisce la partnership energetica tra Emirati Arabi Uniti e Azerbaigian
ADNOC e SLB implementano un sistema basato sull'intelligenza artificiale per migliorare la produttività upstream
Nuova piattaforma AiPSO per ottimizzare la produzione e aumentare l'efficienza della forza lavoro in 25 campi entro il 2027

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!