Responsive Image Banner

Denbury annuncia importanti progetti CCS

Contenuti Premium

Con l'aggiunta di sedi in Louisiana, l'azienda ha ora 10 sedi

Denbury Inc. ha costituito una joint venture con Lapis Energy per progettare, implementare e gestire un progetto di sequestro dell'anidride carbonica presso il sito di Lapis Energy di 14.000 acri nella parrocchia di St. Charles, Louisiana, circa 20 miglia a ovest di New Orleans.

Ciascuna parte avrà una partecipazione del 50% in una società di progetto di nuova costituzione, Libra CO2 Storage Solutions . I partner della joint venture ritengono che il sito abbia il potenziale per immagazzinare almeno 200 milioni di tonnellate di CO2 e, grazie alla sua vicinanza a impianti industriali, abbia il potenziale per diventare un sito di sequestro ideale.

Si prevede che il sito sarà pronto per la prima iniezione già nel 2027. A seconda della portata e del ritmo degli accordi sulle emissioni dedicati al sito, Denbury intende collegare il sito di sequestro alla sua rete di condotte di CO2 esistente nel sud-est della Louisiana con un collegamento di 45 miglia.

Denbury ha inoltre annunciato un accordo definitivo con Soterra LLC, una consociata interamente controllata da Greif Inc., per il diritto di sviluppare un sito dedicato al sequestro di CO2 su circa 8.500 acri nella parrocchia di St. Helena, circa 80 km a nord-est di Baton Rouge, Louisiana, e a meno di 8 km dal gasdotto NEJD CO2 dell'azienda. Denbury stima che la potenziale capacità di sequestro di CO2 del sito (denominato Virgo) sia di almeno 100 milioni di tonnellate e prevede che il sito potrebbe essere pronto per la prima iniezione di CO2 già nel 2026.

"Siamo entusiasti di annunciare due nuovi siti dedicati al sequestro di CO2 che ampliano la nostra offerta di stoccaggio nel sud-est della Louisiana", ha dichiarato Nik Wood, Senior Vice President, Carbon Capture, Utilization and Storage di Denbury. "La nostra joint venture con Lapis ci offre l'accesso a un sito ideale, posizionato in modo ottimale in un'area ad alte emissioni lungo il fiume Mississippi, tra Donaldsonville e New Orleans, e siamo entusiasti di lavorare con il team di Lapis. La potenziale estensione del nostro sistema di condotte verso New Orleans garantirebbe una capacità e una flessibilità significative alla rete di condotte di CO2 di Denbury. Anche il nostro sito di Virgo è un sito ideale per il sequestro di CO2, poiché si trova a brevissima distanza dalla nostra infrastruttura esistente. L'aggiunta di entrambi questi siti rafforza la nostra strategia volta a fornire la rete di trasporto e stoccaggio di CO2 più grande, affidabile ed efficiente del settore".

Con l'aggiunta dei due siti, il portafoglio complessivo di sequestro di CO2 dell'azienda si è ampliato a 10 siti, inclusi siti in Alabama, Louisiana, Mississippi, Texas e Wyoming, per un volume di stoccaggio potenziale totale di circa 2 miliardi di tonnellate di CO2. Nel giugno 2023, Denbury è stata informata dall'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) di aver ritenuto "tecnicamente completati" i permessi di stoccaggio di Classe VI dell'azienda (fino a 6 pozzi di iniezione di CO2) sul sito di Leo in Mississippi. Nell'ambito del suo programma di permessi di Classe VI e per promuovere gli sforzi per fornire il sequestro di CO2 entro la fine del 2025, l'azienda prevede di presentare all'EPA permessi di Classe VI che coprono da 2 a 3 siti di sequestro aggiuntivi dedicati quest'anno. Inoltre, Denbury intende perforare da 2 a 3 pozzi di prova stratigrafici aggiuntivi nell'intero portafoglio entro la fine del 2023.

Denbury è una società energetica indipendente con attività e asset focalizzati sulla cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) e sul recupero avanzato del petrolio ("EOR") nelle regioni della Costa del Golfo e delle Montagne Rocciose. Per oltre due decenni, l'azienda ha mantenuto un focus strategico unico sull'utilizzo della CO2 nelle sue operazioni EOR e dal 2012 è attiva anche nel CCUS attraverso l'iniezione di CO2 di origine industriale catturata. L'azienda attualmente immette oltre quattro milioni di tonnellate di CO2 di origine industriale catturata all'anno, con l'obiettivo di compensare completamente le sue emissioni di CO2 di Scopo 1, 2 e 3 entro il 2030, principalmente aumentando la quantità di CO2 di origine industriale catturata utilizzata nelle sue operazioni.

MAGAZINE
NEWSLETTER
Delivered directly to your inbox, CompressorTech² News features the pick of the breaking news stories, product launches, show reports and more from KHL's world-class editorial team.
Latest News
Archrock prevede una crescita a lungo termine poiché la domanda di GNL ed energia elettrica stimola la compressione del gas negli Stati Uniti
I leader aziendali citano la carenza di investimenti nelle infrastrutture, la crescita dei data center e l'espansione del GNL come fattori trainanti della domanda pluriennale
Il Brasile raddoppia la capacità di rigassificazione del GNL
Nuovi terminali supportano la strategia GNL-to-power in un contesto di rischi per la rete ad alta intensità di energie rinnovabili e per l'energia idroelettrica
Burckhardt Compression fornisce una soluzione chiavi in mano per i terminali GNL in Nicaragua e Bahamas
L'azienda fornisce pacchetti di compressori montati su skid per soddisfare i requisiti del progetto per un design compatto e prestazioni criogeniche

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!