Responsive Image Banner

Shell: l'Asia guiderà la crescita del GNL

L'azienda prevede che la domanda di GNL aumenterà del 60% entro il 2040

Secondo il rapporto LNG Outlook 2025 di Shell, si prevede che la domanda globale di gas naturale liquefatto (GNL) aumenterà del 60% entro il 2040 , trainata principalmente dall'espansione economica dell'Asia, dalla spinta globale alla riduzione delle emissioni nell'industria pesante e nei trasporti e dall'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Le previsioni di Shell stimano ora che la domanda di GNL raggiungerà una cifra compresa tra 630 e 718 milioni di tonnellate all'anno entro il 2040, segnando una notevole revisione al rialzo rispetto alle stime dell'anno scorso.

Nonostante queste prospettive ottimistiche, il commercio globale di GNL ha registrato la sua crescita più lenta in un decennio nel 2024, con un aumento di soli 2 milioni di tonnellate, raggiungendo i 407 milioni di tonnellate. Questo aumento minimo è stato attribuito al limitato sviluppo di nuove forniture . Tuttavia, si prevede che entro il 2030 entreranno in funzione oltre 170 milioni di tonnellate di GNL aggiuntivo, alleviando alcuni dei vincoli di fornitura e rispondendo alla crescente domanda, in particolare dall'Asia. La tempistica esatta di questi nuovi progetti di GNL, tuttavia, rimane incerta.

Tom Summers, vicepresidente senior per il marketing e il trading di GNL di Shell, ha osservato che le previsioni aggiornate indicano una crescente necessità di gas naturale per soddisfare la domanda energetica globale per la produzione di energia, il riscaldamento, il raffreddamento, l'industria e i trasporti.

"Il GNL continuerà a essere il combustibile preferito perché è un modo affidabile, flessibile e adattabile per soddisfare la crescente domanda globale di energia", ha affermato Summers.

Cina e India stanno guidando l'espansione delle infrastrutture di GNL per supportare il loro crescente fabbisogno energetico. La Cina prevede di aumentare significativamente la sua capacità di importazione di GNL e di aggiungere allacciamenti gasdotti per 150 milioni di persone entro il 2030. Analogamente, l'India sta investendo nelle sue infrastrutture di gas naturale, con l'obiettivo di collegare 30 milioni di persone al gas nei prossimi cinque anni.

Anche nel settore marittimo, la domanda di GNL è destinata ad aumentare con l'entrata in servizio di un numero sempre maggiore di navi alimentate a GNL. Si prevede che la domanda in questo settore aumenterà del 60%, superando i 16 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030. L'economicità del GNL come combustibile sia per il trasporto marittimo che su strada sta contribuendo alla sua adozione, poiché riduce le emissioni e offre potenziali percorsi per l'integrazione di alternative a basse emissioni di carbonio come il bio-GNL o il GNL sintetico.

In Europa, il GNL rimarrà essenziale per bilanciare la crescente quota di energia rinnovabile intermittente e garantire la sicurezza energetica fino al 2030. A lungo termine, l'infrastruttura GNL esistente potrebbe essere riconvertita per l'importazione di bio-GNL, GNL sintetico o persino idrogeno verde.

Gli Stati Uniti e il Qatar sono destinati a guidare una crescita significativa dell'offerta di GNL . Gli Stati Uniti, in particolare, sono destinati a rafforzare il loro primato come maggiore esportatore mondiale di GNL, raggiungendo potenzialmente 180 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030, pari a un terzo dell'offerta globale.

Per quanto riguarda le condizioni di mercato nel 2024, i prezzi spot del GNL sono scesi ai livelli più bassi dall'inizio del 2022, prima di riprendersi a metà anno, trainati dai ritardi nello sviluppo di nuova capacità di fornitura. La domanda di GNL è aumentata in Asia, con Cina e India che hanno beneficiato dei prezzi più bassi. La Cina ha importato 79 milioni di tonnellate, mentre l'India ha registrato un aumento del 20% delle importazioni, per un totale di 27 milioni di tonnellate, trainato da un'estate calda che ha stimolato la domanda di energia elettrica.

Al contrario, le importazioni di GNL in Europa sono diminuite del 19% nel 2024 , con un calo di 23 milioni di tonnellate, a causa della forte produzione di energia rinnovabile e di una lenta ripresa della domanda di gas industriale. Tuttavia, le temperature invernali più fredde e la scarsa produzione di energia eolica più avanti nel corso dell'anno hanno portato a significativi prelievi di gas dagli stoccaggi, facendo salire i prezzi. Con la cessazione dei flussi di gas russo tramite gasdotto verso l'Europa entro la fine del 2024, si prevede che l'Europa aumenterà le importazioni di GNL nel 2025 per ricostituire i livelli di stoccaggio.

Con il cambiamento del panorama energetico globale, si prevede che il GNL continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi energetici e di decarbonizzazione del mondo, con un aumento dell'offerta e dello sviluppo delle infrastrutture che apriranno la strada a una più ampia adozione di questo combustibile.

MAGAZINE
NEWSLETTER
Delivered directly to your inbox, CompressorTech² News features the pick of the breaking news stories, product launches, show reports and more from KHL's world-class editorial team.
Latest News
Archrock prevede una crescita a lungo termine poiché la domanda di GNL ed energia elettrica stimola la compressione del gas negli Stati Uniti
I leader aziendali citano la carenza di investimenti nelle infrastrutture, la crescita dei data center e l'espansione del GNL come fattori trainanti della domanda pluriennale
Il Brasile raddoppia la capacità di rigassificazione del GNL
Nuovi terminali supportano la strategia GNL-to-power in un contesto di rischi per la rete ad alta intensità di energie rinnovabili e per l'energia idroelettrica
Burckhardt Compression fornisce una soluzione chiavi in mano per i terminali GNL in Nicaragua e Bahamas
L'azienda fornisce pacchetti di compressori montati su skid per soddisfare i requisiti del progetto per un design compatto e prestazioni criogeniche

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!