Automatically translated by AI, read original
Rapporto: le importazioni europee di GNL sono diminuite del 19% nel 2024
21 febbraio 2025
Consumo di gas in calo, citata la crescita delle energie rinnovabili
Le importazioni di GNL in Europa hanno registrato un calo significativo nel 2024, con un calo del 19%, poiché il consumo di gas del continente ha raggiunto il punto più basso degli ultimi 11 anni.
Secondo l'ultimo European LNG Tracker dell'Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA), la diminuzione è attribuibile all'aumento della produzione di energia rinnovabile e agli sforzi dell'UE per ridurre l'uso del gas .
L'IEEFA afferma che la sua "ricerca basata sul mercato dimostra come l'ascesa della nuova economia energetica, in cui le fonti di energia rinnovabile stanno costantemente erodendo la dipendenza dai combustibili fossili, abbia senso dal punto di vista finanziario per investitori, governi, aziende, comunità e contribuenti".
Il rapporto ha rilevato che nel 2024 la domanda di GNL in Europa è scesa al livello più basso dal 2021. Regno Unito, Belgio e Spagna sono stati i maggiori contributori al calo, riducendo le importazioni rispettivamente del 47%, del 29% e del 28%.
Il calo delle importazioni di GNL contrasta con l'impennata degli investimenti in nuove infrastrutture di importazione. Sebbene il ritmo di espansione delle infrastrutture abbia rallentato nel 2024, si prevede che la capacità di importazione di GNL in Europa crescerà del 60% tra il 2021 e il 2030, nonostante un ulteriore calo previsto della domanda. L'IEEFA prevede che la capacità di rigassificazione europea entro il 2030 potrebbe registrare un tasso di utilizzo medio di appena il 30%.
Diversi paesi europei, tra cui Germania, Paesi Bassi, Turchia, Italia, Francia, Belgio, Grecia, Finlandia, Polonia e Croazia, hanno installato o ampliato terminali GNL dal 2021. Tuttavia, a causa della minore domanda, metà dei terminali di importazione di GNL dell'UE ha operato a una capacità inferiore al 40% nel 2024, comprese alcune strutture di nuova costruzione.
In termini di approvvigionamento, gli Stati Uniti si sono confermati il principale fornitore di GNL in Europa, rappresentando il 46% delle importazioni. Tuttavia, le esportazioni di GNL dagli Stati Uniti verso l'Europa sono diminuite del 18% nel 2024. Al contrario, le importazioni di GNL russo hanno registrato un aumento, con un incremento del 12% per l'Europa e del 18% per l'UE. Questo aumento si è verificato nonostante l'obiettivo dell'UE di eliminare gradualmente la dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027.
MAGAZINE
NEWSLETTER