Automatically translated by AI, read original
Il Dipartimento dell'Energia ribadisce il sostegno alle esportazioni di GNL degli Stati Uniti
20 maggio 2025
Rapporto dell'agenzia: le esportazioni "non sono incompatibili con l'interesse pubblico"
Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) ha concluso che le esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL) degli Stati Uniti non sono incompatibili con l'interesse pubblico, nonostante l'ampio dibattito sulle implicazioni ambientali, economiche e geopolitiche. La conclusione arriva in risposta a oltre 100.000 commenti pubblici inviati in seguito alla pubblicazione dello studio sulle esportazioni di GNL 2024 dell'agenzia a dicembre.
La risposta del DOE ai commenti mira a chiarire e affrontare le preoccupazioni sollevate durante il periodo di commenti pubblici e guiderà le future decisioni in merito alle domande di esportazione di GNL verso paesi non aderenti ad accordi di libero scambio (non-FTA) .

Reazioni contrastanti da parte dell'industria, degli ambientalisti e del mondo accademico
I commentatori spaziavano da sviluppatori di GNL e consumatori di energia industriale a gruppi ambientalisti e ricercatori accademici. Le associazioni di categoria del settore hanno esortato il Dipartimento dell'Energia a concentrarsi esclusivamente sull'affidabilità energetica e sui benefici economici. Organizzazioni come Sempra Infrastructure Partners e il Center for LNG hanno sostenuto che gli impatti ambientali e sulla comunità dovrebbero essere esclusi dal Natural Gas Act (NGA) del Dipartimento dell'Energia.
Al contrario, organizzazioni di interesse pubblico come Public Citizen e il Center for Biological Diversity hanno chiesto all'agenzia di valutare più attentamente i rischi climatici, facendo riferimento a ordini esecutivi che danno priorità all'accessibilità economica e alla salvaguardia ambientale.
Nonostante il feedback polarizzato, il Dipartimento dell'Energia ha ribadito che il suo processo di revisione incorpora molteplici fattori, tra cui dimensioni economiche, ambientali e di sicurezza nazionale. Il Dipartimento continuerà a utilizzare modelli basati su scenari senza associare probabilità ai singoli risultati, citando le intrinseche incertezze a lungo termine.
Uno studio conferma l'impatto modesto delle emissioni globali e i guadagni economici
Lo studio sulle esportazioni di GNL del 2024 includeva analisi delle emissioni globali di gas serra, dei prezzi interni dell'energia e degli impatti macroeconomici al variare dei livelli di esportazione di GNL. Il Dipartimento dell'Energia ha riferito che le emissioni globali cumulative di gas serra derivanti dall'aumento delle esportazioni di GNL degli Stati Uniti aumenterebbero di meno dello 0,05% entro il 2050 e che la sostituzione di carbone o petrolio con il gas statunitense potrebbe produrre modeste riduzioni delle emissioni.
A livello nazionale, lo studio prevede che i prezzi del gas naturale aumenteranno gradualmente, ma rimarranno gestibili grazie all'elasticità dell'offerta e agli investimenti infrastrutturali. L'analisi non ha rilevato alcun legame storico coerente tra le esportazioni di GNL e i picchi dei prezzi del gas.
Uno dei temi centrali dello studio è il ruolo delle forze di mercato nel determinare il volume effettivo delle esportazioni di GNL. Il Dipartimento dell'Energia ha affermato che, sebbene gli Stati Uniti abbiano autorizzato esportazioni superiori alla domanda prevista nella maggior parte degli scenari, l'autorizzazione non garantisce il successo del progetto. Fattori come le tendenze energetiche globali, lo sviluppo delle infrastrutture e la domanda regionale, in particolare da Asia ed Europa , determineranno in ultima analisi i volumi delle esportazioni.
Prossimi passi e implicazioni per il settore
Sebbene il DOE abbia ribadito che ogni autorizzazione all'esportazione continuerà a essere valutata individualmente, il tono della risposta segnala un moderato ma costante sostegno federale al GNL come parte della più ampia strategia energetica statunitense. Nelle sue osservazioni finali, il DOE ha sottolineato l'importanza di mantenere la flessibilità durante la transizione del sistema energetico globale e ha osservato che potrebbe aggiornare nuovamente i suoi modelli e le sue ipotesi nel prossimo futuro.
Per gli sviluppatori di GNL e gli operatori midstream statunitensi, il messaggio è chiaro: la strada verso l'approvazione di nuovi progetti rimane aperta, ma il controllo sarà continuo. Il riconoscimento da parte dell'agenzia delle preoccupazioni legate al clima, all'equità e alla comunità suggerisce un approccio più olistico alle revisioni future, pur sostenendo che le esportazioni attuali forniscono valore strategico ed economico.
Il rapporto sottolinea inoltre la crescente complessità che sia i decisori politici che gli sviluppatori devono affrontare. Con la crescita della domanda globale di GNL, soprattutto nelle regioni che cercano di sostituire il carbone, i produttori statunitensi stanno cercando di bilanciare le pressioni competitive, gli investimenti infrastrutturali a lungo termine e le mutevoli aspettative climatiche.
In definitiva, la risposta del DOE lascia aperta la strada a una crescita continua delle esportazioni di GNL statunitensi , a condizione che i progetti dimostrino sia il merito economico che la responsabilità ambientale. Con i mercati energetici globali in evoluzione e i contratti a lungo termine in fase di negoziazione, le conclusioni del DOE probabilmente influenzeranno le decisioni di investimento del settore fino al 2030.
MAGAZINE
NEWSLETTER