Responsive Image Banner

Shell spedisce il primo carico di GNL dalla costa occidentale del Canada

CONTENUTI SPONSORIZZATI

LNG Canada apre una nuova rotta di esportazione verso l'Asia mentre Shell punta alla transizione energetica guidata dal gas

Shell Canada Energy ha spedito il primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) dall'impianto LNG Canada di Kitimat, nella Columbia Britannica. (Immagine: Shell)

Shell Canada Energy ha spedito il primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) dall'impianto LNG Canada di Kitimat, nella Columbia Britannica, segnando un traguardo significativo per il settore energetico canadese e per il portafoglio globale di gas di Shell.

Shell detiene una partecipazione del 40% in LNG Canada, la quota maggiore tra i cinque partecipanti alla joint venture del progetto. L'impianto di Kitimat è dotato di due linee di trattamento del GNL con una capacità di esportazione complessiva di 14 milioni di tonnellate all'anno (mtpa). Il GNL prodotto nell'impianto sarà distribuito ai mercati internazionali, con particolare attenzione all'Asia.

"LNG Canada amplia il nostro portafoglio integrato di gas, garantendo una fornitura affidabile di GNL ai mercati, in particolare in Asia", ha affermato Cederic Cremers, presidente del settore gas integrato di Shell. "Prevediamo che la fornitura di GNL rappresenterà il contributo più significativo che Shell darà alla transizione energetica nel prossimo decennio, e progetti come LNG Canada posizionano il nostro portafoglio in questa direzione".

L'avvio delle spedizioni da Kitimat apre una nuova rotta nel bacino del Pacifico per le esportazioni di GNL, collegando l'abbondante e competitivo gas upstream della Columbia Britannica alla crescente domanda asiatica. Con le economie della regione che si stanno sempre più allontanando dal carbone, si prevede che il GNL canadese contribuirà a ridurre le emissioni globali. Il gas naturale emette meno anidride carbonica del carbone quando viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e fornisce un backup programmabile alle fonti rinnovabili intermittenti.

Il LNG Outlook 2025 di Shell prevede un aumento del 60% della domanda globale di GNL entro il 2040, trainato in gran parte dalla crescita economica e dalla diversificazione energetica in Asia. L'azienda ha delineato piani per aumentare le vendite di GNL del 4-5% annuo fino al 2030, con l'obiettivo di consolidare la propria posizione di leadership nel settore.

Ciascun partner della joint venture di LNG Canada fornirà la propria materia prima di gas e gestirà la propria quota di prelievo di GNL . Oltre alla partecipazione del 40% di Shell Canada Energy, gli altri azionisti includono PETRONAS (25%), PetroChina (15%), Mitsubishi Corporation (15%) e Korea Gas Corporation (5%). Il progetto è gestito da LNG Canada Development Inc.

Oltre al suo ruolo nella decarbonizzazione, il progetto rappresenta un importante investimento nelle infrastrutture energetiche del Canada. Oltre 50.000 canadesi hanno lavorato all'iniziativa fino ad oggi e oltre 5,8 miliardi di dollari canadesi in contratti e subappalti sono stati assegnati ad aziende locali, di proprietà indigena e regionali nella Columbia Britannica .

Il progetto include anche un'opzione per una futura espansione di Fase 2, che aggiungerebbe altri due treni di GNL e raddoppierebbe la capacità di esportazione a 28 tonnellate all'anno. Sebbene non sia stata ancora presa una decisione definitiva sugli investimenti per l'espansione, la sua inclusione segnala l'impegno a lungo termine dei partner nello sviluppo del GNL in Canada.

LNG Canada è il primo impianto di esportazione di GNL su larga scala del Paese e la sua inaugurazione avviene in un momento in cui il Canada chiede sempre più spesso di sfruttare le sue riserve di gas naturale nella transizione energetica globale. Sfruttando la domanda asiatica proveniente dalla costa del Pacifico, il progetto riduce i tempi di spedizione e le emissioni rispetto alle rotte attraverso il Golfo del Messico, dove attualmente viene esportata la maggior parte del GNL nordamericano.

Per Shell, il traguardo di Kitimat sottolinea la svolta strategica verso il gas naturale come pilastro fondamentale della sua strategia di crescita a basse emissioni di carbonio. L'azienda continua a disinvestire dagli asset upstream ad alta intensità di petrolio, raddoppiando al contempo le infrastrutture e le capacità di trading di GNL per supportare sia la sicurezza energetica che la decarbonizzazione nei mercati globali.

MAGAZINE
NEWSLETTER
Delivered directly to your inbox, CompressorTech² News features the pick of the breaking news stories, product launches, show reports and more from KHL's world-class editorial team.
Latest News
Archrock prevede una crescita a lungo termine poiché la domanda di GNL ed energia elettrica stimola la compressione del gas negli Stati Uniti
I leader aziendali citano la carenza di investimenti nelle infrastrutture, la crescita dei data center e l'espansione del GNL come fattori trainanti della domanda pluriennale
Il Brasile raddoppia la capacità di rigassificazione del GNL
Nuovi terminali supportano la strategia GNL-to-power in un contesto di rischi per la rete ad alta intensità di energie rinnovabili e per l'energia idroelettrica
Burckhardt Compression fornisce una soluzione chiavi in mano per i terminali GNL in Nicaragua e Bahamas
L'azienda fornisce pacchetti di compressori montati su skid per soddisfare i requisiti del progetto per un design compatto e prestazioni criogeniche

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!