04 marzo 2024
I dati saranno disponibili direttamente al pubblico
È stato lanciato un nuovo satellite dedicato all'identificazione delle emissioni di metano e alla condivisione dei risultati con il pubblico. (Immagine: MethaneSAT)Un nuovo satellite dedicato all'identificazione delle emissioni di metano provenienti dalle attività di estrazione di petrolio e gas è decollato dalla base spaziale Vandenberg in California.
Il satellite MethaneSAT, a bordo del razzo Falcon9 di SpaceX, è stato progettato per quantificare le emissioni totali di metano su ampie aree non rilevabili da altri satelliti e per identificare i grandi emettitori in luoghi che non vengono presi in considerazione. I dati di MethaneSAT consentiranno sia alle aziende che agli enti regolatori di monitorare le emissioni e offriranno alle parti interessate – cittadini, governi, investitori e importatori di gas – un accesso gratuito e quasi in tempo reale ai dati, nonché la possibilità senza precedenti di confrontare i risultati con gli obiettivi e gli obblighi in materia di emissioni. Il satellite è stato progettato da MethaneSat, una sussidiaria dell'Environmental Defense Fund (EDF).
" Ridurre l'inquinamento da metano derivante dalle attività legate ai combustibili fossili , dall'agricoltura e da altri settori è il modo più rapido per rallentare il riscaldamento globale mentre continuiamo a decarbonizzare i nostri sistemi energetici", ha affermato il presidente di EDF, Fred Krupp. "Per farlo, sono necessari dati completi su questo inquinamento su scala globale. MethaneSAT ci mostrerà l'intera portata di questa opportunità, tracciando le emissioni fino alla fonte ".
MethaneSAT, che orbiterà attorno alla Terra 15 volte al giorno, misurerà variazioni nelle concentrazioni di metano fino a tre parti per miliardo.
I dati interattivi sulle emissioni saranno disponibili a chiunque direttamente su www.MethaneSAT.org e su Google Earth Engine, una piattaforma di dati geospaziali utilizzata da oltre 100.000 esperti e analisti.
MethaneSAT è stato reso possibile interamente grazie al supporto dei donatori dell'EDF e alla partnership con il governo neozelandese. Tra i maggiori finanziatori di MethaneSAT figurano il Bezos Earth Fund, Arnold Ventures, la Robertson Foundation e il TED Audacious Project.
"Le emissioni di metano sono state trascurate e difficili da rilevare per troppo tempo", ha affermato la Dott.ssa Kelly Levin, Responsabile della Divisione Scienza, Dati e Cambiamenti dei Sistemi del Bezos Earth Fund. "MethaneSAT cambia le carte in tavola, mettendo scienza e dati al centro. Dal cielo, può vedere ciò che altri non vedono, aiutando i buoni attori e chiedendo conto a quelli cattivi. Il Bezos Earth Fund è orgoglioso di essere partner di questa avventura".
A dicembre, EDF ha collaborato con Bloomberg Philanthropies, l'Agenzia internazionale per l'energia, RMI e l'Osservatorio internazionale sulle emissioni di metano del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente per una nuova iniziativa, la prima nel suo genere, volta a responsabilizzare maggiormente aziende e governi nella gestione del metano .
"Non si può gestire ciò che non si può misurare, e questo è certamente vero quando si tratta di ridurre le emissioni di metano, uno dei principali fattori del cambiamento climatico", ha affermato Michael R. Bloomberg, Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per l'Ambizione e le Soluzioni Climatiche e Fondatore di Bloomberg LP e Bloomberg Philanthropies. "I dati di questo satellite ci aiuteranno a misurare meglio le emissioni di metano e a individuarne le fonti, portando maggiore trasparenza sul problema, fornendo ad aziende e investitori le informazioni necessarie per agire e consentendo al pubblico di responsabilizzare i cittadini".
Oltre all'organizzazione madre EDF, i partner di MethaneSAT includono la Facoltà di Ingegneria e Scienze Applicate dell'Università di Harvard, lo Smithsonian Astrophysical Observatory e la New Zealand Space Agency. Il team di missione congiunto conta oltre 70 esperti in tutto il mondo con esperienza nei voli spaziali, nel telerilevamento e nell'analisi dei dati.
Il satellite è stato costruito in Colorado dall'unità Space & Mission Systems di BAE Systems, Inc. (ex Ball Aerospace) e Blue Canyon Technologies.
RIVISTA
NEWSLETTER