26 ottobre 2023
Il progetto di Rotterdam mira a immagazzinare 2,5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno sotto il Mare del Nord
MAN Energy Solutions fornirà tre treni di compressione integrali (IGC) per il primo progetto di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) su larga scala nei Paesi Bassi.
L'Autorità portuale di Rotterdam, Energie Beheer Nederland BV (EBN) e NV Nederlandse Gasunie stanno portando avanti congiuntamente il progetto Porthos (Port of Rotterdam CO₂ Transport Hub and Offshore Storage), riconosciuto dall'Unione Europea come Progetto di Interesse Comune (PCI).
L'ambito di lavoro di MAN Energy Solutions comprende la fornitura di tre treni di compressione tipo RG 28-6, con un ordine per due unità aggiuntive previsto in una fase successiva. (Immagine: MAN Energy Solutions)Porthos mira a stoccare 2,5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno in giacimenti di gas naturale esauriti sotto il Mare del Nord . La CO2 sarà fornita da diverse aziende nell'area portuale di Rotterdam, una regione che rappresenta oltre il 16% delle emissioni di CO2 olandesi. Il carbonio verrà compresso dalla tecnologia di MAN Energy Solutions e poi trasportato e iniettato in un serbatoio sigillato di arenaria porosa a oltre 3 km sotto il Mare del Nord. Nell'arco di 15 anni, un totale di 37 milioni di tonnellate di CO2 saranno stoccate in modo permanente in questo modo, hanno affermato le aziende.
"Non solo Porthos svolgerà un ruolo fondamentale nel guidare i Paesi Bassi verso il raggiungimento di zero emissioni nette, ma il progetto è anche innovativo nel suo approccio, che mira a creare un'infrastruttura di trasporto e stoccaggio di CO2 al servizio di più aziende", ha affermato il Dott. Uwe Lauber, CEO di MAN Energy Solutions. "Iniziative così rivoluzionarie sono cruciali per promuovere gli sforzi in materia di CCS e ridurre efficacemente le emissioni difficili da abbattere".
Porthos ha firmato accordi con Air Liquide, Air Products, ExxonMobil e Shell e catturerà le rispettive emissioni di CO2, immettendole in un gasdotto comune che attraverserà per circa 30 chilometri l'area portuale di Rotterdam.
RIVISTA
NEWSLETTER