bp sceglie la tecnologia BASF per l'impianto di idrogeno
26 febbraio 2024
H2Teesside punta a diventare uno dei più grandi impianti di produzione di idrogeno blu del Regno Unito
BP sceglie la tecnologia di cattura del carbonio di BASF per il progetto di idrogeno blu nel Teesside. (Immagine: BP)bp ha affermato che utilizzerà la tecnologia di trattamento del gas di BASF, OASE white, per catturare l'anidride carbonica (CO2) generata durante la produzione di idrogeno presso l'impianto di idrogeno blu proposto da bp a Teesside, nel Regno Unito.
H2Teesside punta a diventare uno dei più grandi impianti di produzione di idrogeno blu del Regno Unito, con l'obiettivo di produrre 1,2 GW di idrogeno entro il 2030, pari a oltre il 10% dell'obiettivo di 10 GW di idrogeno fissato dal governo britannico entro lo stesso anno. L'idrogeno blu viene prodotto a partire dal gas naturale, e l'anidride carbonica generata viene catturata per essere stoccata.
La tecnologia OASE1 white di BASF, collaudata in numerosi impianti di produzione di ammoniaca, idrogeno e monossido di carbonio in tutto il mondo, è progettata per garantire un tasso di cattura della CO₂ fino al 99,99%. Il processo di trattamento continuo del gas OASE aggiunge un agente solvente a base di ammina al flusso di gas, dove assorbe la CO₂. Successivamente, entrambi i componenti (CO₂ e ammina) vengono separati dal flusso di gas ricco di idrogeno, prima di essere ulteriormente separati mediante frazionamento. La CO₂ viene quindi inviata allo stoccaggio e l'agente solvente OASE viene riutilizzato nel processo.
La cattura del carbonio a H2Teesside potrebbe catturare e inviare allo stoccaggio circa due milioni di tonnellate di CO₂ all'anno tramite la partnership Northern Endurance guidata da bp, la società di trasporto e stoccaggio di CO₂ che fornirà l'infrastruttura onshore e offshore necessaria per catturare il carbonio da una serie di emettitori nel Teesside e nell'Humber.
"Questo accordo segna un'altra pietra miliare fondamentale per H2Teesside, mentre il progetto acquisisce slancio e continua a procedere verso l'operatività commerciale, prevista per il 2028", ha affermato Will Harrison-Cripps, responsabile dello sviluppo degli asset di H2Teesside presso bp. "Insieme al progetto gemello HyGreen Teesside, H2Teesside potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dell'industria e del trasporto pesante nel Teesside, contribuendo a trasformare la regione in un importante hub dell'idrogeno e a dare il via all'economia dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio del Regno Unito".
Nell'ottobre 2023, bp ha inoltre annunciato di aver firmato un accordo di licenza e di ingegneria per la tecnologia dell'idrogeno blu LCH di Johnson Matthey, che consentirà la produzione di idrogeno nel processo.
RIVISTA
NEWSLETTER