Responsive Image Banner

Inaugurato in Germania il più grande impianto di bio-GNL

Contenuti Premium

L'impianto vicino a Colonia può produrre circa 100.000 tonnellate di carburante all'anno

Shell ha dichiarato di aver avviato il più grande impianto per la produzione di bio-GNL nella Renania. (Immagine: Shell)

Shell Deutschland ha inaugurato un impianto di bio-GNL che, secondo l'azienda, è il più grande del suo genere in Germania.

L'impianto nel Parco Energetico e Chimico della Renania può produrre circa 100.000 tonnellate di carburante a basse emissioni di CO2 all'anno. Il settore dei trasporti svolge un ruolo significativo nella strategia aziendale di Shell volta a creare più valore con meno emissioni. Con l'entrata in funzione dell'impianto di bio-GNL a sud di Colonia, una parte importante degli obiettivi di decarbonizzazione di Shell per il trasporto pesante diventerà realtà.

"Vogliamo servire l'intera filiera del bio-GNL", ha affermato Felix Faber, Amministratore Delegato di Shell Germania. "A tal fine, Shell ha già creato una rete europea con 90 stazioni di rifornimento per camion a GNL, di cui 36 in Germania. Nel 2022 abbiamo acquisito il più grande produttore europeo di biometano dalla Danimarca, NatureEnergy, e stiamo attualmente lavorando alla costruzione di ulteriori impianti in Germania. Con il liquefattore in Renania, non solo stiamo promuovendo la trasformazione del sito, ma stiamo anche aggiungendo un altro importante componente alla filiera".

Il biometano è un gas sostenibile ottenuto da rifiuti agricoli (letame, liquame o residui organici). Nel nuovo impianto in Renania , il gas viene liquefatto e consegnato alle stazioni di rifornimento Shell LNG, dove i clienti possono rifornirsi.

L'obiettivo di Shell è diventare un'azienda a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Questa trasformazione si concentra su attività che riducono o evitano le emissioni di gas serra.

Shell sta investendo in modo significativo in prodotti e offerte a basse emissioni di carbonio e a zero emissioni di carbonio, come l'idrogeno verde, l'energia eolica e solare, lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e i biocarburanti. È importante gestire il trilemma sicurezza energetica, costi energetici e transizione verso un'energia rispettosa del clima. Il trasporto merci su strada è responsabile di circa il 9% delle emissioni globali di CO2 e si prevede che triplicherà entro il 2050. Tuttavia, l'intero settore dei trasporti è difficile da decarbonizzare . Ecco perché Shell sta ampliando i suoi punti di forza nelle molecole con minori emissioni di CO2, come il bio-GNL per i carburanti per camion.

L'impianto di liquefazione del gas messo in funzione a Colonia comprende, oltre a un'unità di liquefazione, un sistema di trattamento del gas, serbatoi di stoccaggio, un sistema di carico per autocarri e le necessarie torce di sicurezza.

Shell Germania gestisce oltre 30 stazioni di rifornimento di GNL lungo le principali rotte di trasporto merci su strada.

RIVISTA
NEWSLETTER
CompressorTech² News presenta la selezione delle ultime notizie, lanci di prodotti, resoconti di fiere e altro ancora, direttamente nella tua casella di posta elettronica, direttamente dal team editoriale di fama mondiale di KHL.
Latest News
Il prossimo capitolo di Inside Compression
I dirigenti di BHE Compression Services, Kodiak Gas Services e FW Murphy Production Controls discutono di tecnologia, manodopera e strada da percorrere
XRG acquisirà una quota del Southern Gas Corridor, espandendo la presenza nel Mar Caspio
L'accordo approfondisce la partnership energetica tra Emirati Arabi Uniti e Azerbaigian
ADNOC e SLB implementano un sistema basato sull'intelligenza artificiale per migliorare la produttività upstream
Nuova piattaforma AiPSO per ottimizzare la produzione e aumentare l'efficienza della forza lavoro in 25 campi entro il 2027

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!