15 gennaio 2024
Il consorzio Vopak progetterà, costruirà e gestirà l'impianto per 25 anni
Secondo la Transnet National Ports Authority (TNPA), di proprietà statale, il Sudafrica ha scelto Vopak Terminal Durban & Transnet Pipeline per sviluppare e gestire un terminale GNL nel porto di Richards Bay.
A seguito di una procedura di appalto tramite una richiesta di proposte, TNPA ha incaricato il consorzio Vopak & TPL di progettare, sviluppare, costruire, finanziare, gestire e manutenere il terminale GNL nel distretto di South Dunes, nel porto di Richards Bay, per 25 anni. La tempistica del progetto prevede l'entrata in funzione commerciale nel 2027.
Una vista del porto di Richards Bay in Sudafrica. Transnet National Ports Authority (TNPA) ha nominato il consorzio Vopak Terminal Durban & Transnet Pipelines (TPL) come offerente preferenziale per lo sviluppo e la gestione di un terminale di gas naturale liquefatto (GNL) nel porto. (Immagine: Transnet National Ports Authority)"TNPA è entusiasta delle prospettive che questo progetto porta con sé, soprattutto perché questo progetto di infrastrutture del gas sarà il primo del suo genere in Sudafrica", ha affermato Moshe Motlohi, dirigente TNPA per i porti della regione orientale.
Vopak è una società privata olandese, quotata alla borsa di Euronext Amsterdam, e un attore importante nel settore petrolifero e del gas, compreso lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture GNL .
Vopak dispone di una rete di 78 terminali, tra cui gas, industria, prodotti chimici e petrolio, in 23 paesi, e vanta una solida presenza nel supporto del commercio globale di prodotti e servizi petroliferi e del gas . Transnet Pipelines (TPL) è una società pubblica sudafricana fondata nel 1965.
Questo progetto GNL è in linea con il Piano Strategico 2020-2025 del Dipartimento delle Risorse Minerarie e dell'Energia (DMRE), che si concentra sullo sviluppo del mercato del gas come fonte di energia alternativa per soddisfare le limitate e in via di esaurimento delle forniture energetiche. Supporta inoltre il Piano Integrato delle Risorse del Paese e i suoi obiettivi di conversione del gas in energia elettrica . Le tempistiche del progetto prevedono l'entrata in funzione commerciale nel corso del 2027, con il passo successivo rappresentato dalla firma dell'accordo con l'operatore del terminale, attualmente in fase di negoziazione.
RIVISTA
NEWSLETTER
CONTATTA IL TEAM