Responsive Image Banner

Una partnership unica facilita la transizione energetica

Contenuti Premium

05 gennaio 2023

Il nuovo software utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare a determinare se esiste una minaccia reale . (Foto: Adobe.)

Una partnership relativamente nuova tra Siemens Energy e Amazon Web Service (AWS) consente agli operatori del settore petrolifero e del gas di utilizzare la tecnologia digitale per gestire, monitorare e risolvere i problemi degli asset fisici . La partnership combina la soluzione Managed Detection and Response (MDR) di Siemens Energy con Amazon Web Services per offrire ai clienti scalabilità globale e capacità analitica sugli asset operativi.

Queste risorse possono essere utilizzate a monte, a metà o a valle in qualsiasi operazione in tutto il mondo, ha affermato Leo Simonovich, responsabile globale della sicurezza informatica e digitale industriale presso Siemens Energy.

MDR di Siemens Energy è un servizio di monitoraggio e rilevamento della sicurezza informatica basato sull'intelligenza artificiale, progettato appositamente per le tecnologie operative industriali (OT). Il servizio crea e monitora automaticamente un flusso di dati unificato. Utilizza quindi l'apprendimento automatico per monitorare costantemente le relazioni tra le variabili nei flussi di lavoro delle tecnologie operative (OT) dei clienti, segnalando eventuali anomalie agli analisti.

Un motore basato su regole, basato sulla conoscenza dei sistemi OT di Siemens Energy, consente a MDR di dare priorità agli avvisi più importanti, concentrando l'attenzione umana dove è più necessaria. Gli specialisti di Siemens Energy assistono i clienti nella configurazione di MDR e nell'adattamento del monitoraggio alle esigenze specifiche del sito, fornendo servizi di monitoraggio da un centro operativo per la sicurezza informatica (cSOC) remoto.

Bisogno di sicurezza

La transizione del settore energetico pone la digitalizzazione al centro del suo sviluppo. Questo, a sua volta, richiede un'enorme potenza di calcolo, che deriva dal cloud. "Eppure, la maggior parte dei clienti non è pronta ad adottare il cloud per l'OT", ha affermato Simonovich.

Il motivo principale è la sicurezza. Gli operatori nutrono serie preoccupazioni in merito ai flussi di dati e alla connettività in tempo reale. La partnership di Siemens Energy con AWS è pensata per rispondere a queste preoccupazioni.

"Ciò che intendiamo fare è mettere a frutto le capacità di Siemens Energy, che ha sviluppato una cyberpractice industriale incentrata sulla fornitura di visibilità, intelligence e insight ai clienti e aiutarli a proteggere le loro flotte con la potenza analitica di AWS", ha affermato.

Un altro motivo della riluttanza di molti operatori ad adottare tecnologie informatiche basate sul cloud è che alcuni sistemi sono troppo simili a una scatola nera. Gli operatori non hanno la sensazione di sapere da dove provengano i dati o come vengano elaborati o manipolati prima di vederli. In altri casi, i costi di riconfigurazione delle reti sono troppo elevati.

"Il nostro obiettivo è semplificare l'avvio del progetto", ha affermato Simonovich. "Siemens Energy consente agli operatori di entrare subito in azione. Diciamo ai clienti: 'Inviateci i dati di portata netta e li esamineremo. Otterremo almeno una panoramica di base di ciò che sta accadendo'".

Ora i clienti possono accedere a questo servizio tramite il marketplace di Amazon.

Monitoraggio e rilevamento completi

Siemens Energy si concentra su un approccio integrato che si verifica poiché le flotte di molti dei suoi clienti stanno cambiando man mano che entrano in nuovi settori e gestiscono nuove risorse.

EOS.ii, che gestisce l'MDR, include un motore di rilevamento e un motore di contestualizzazione. Riconosce un'anomalia e il suo impatto sulla produzione.

Eos.ii è la piattaforma di monitoraggio e rilevamento basata sull'intelligenza artificiale appositamente progettata per la sicurezza informatica industriale. MDR (Managed Detection and Response) è un servizio che utilizza Eos.ii per aiutare i clienti a proteggere i propri asset.

Il software consente agli operatori di operare contemporaneamente su due mondi, quello fisico e quello digitale. La tecnologia operativa attinge alla conoscenza del processo di produzione fisico e delle caratteristiche degli asset, mentre il lato IT attinge al flusso digitale di dati. Il software integra tutti questi diversi flussi di dati, che non parlano la stessa lingua, in un flusso unificato che viene contestualizzato per una facile interpretazione da parte dei manager umani.

Il software consente agli operatori di superare la stanchezza da allarme e di arrivare al nocciolo di ciò che conta. Il software comprende il comportamento di un asset e la sua posizione nel processo produttivo, ha affermato.

La combinazione di tecnologie digitali e fisiche, e una chiara comprensione di come le due interagiscono, consente a Siemens Energy di identificare problemi operativi che possono avere potenziali conseguenze informatiche. In un caso, Siemens Energy ha aiutato un cliente a identificare un'anomalia nei dati digitali ricevuti. Dopo ulteriori indagini, i tecnici hanno scoperto che i rack dei server dei clienti si surriscaldavano perché non erano configurati correttamente. "Con il tempo, questo si degraderebbe e avrebbe effetti a cascata che potrebbero portare a un arresto", ha affermato.

L'industria petrolifera e del gas ha dovuto ricordare la necessità di reti e sistemi OT sicuri quando la Colonial Pipeline Company ha chiuso il suo sistema per sei giorni nel maggio 2021 in risposta a un attacco ransomware.

All'epoca, i responsabili avevano a disposizione uno strumento insolitamente ottuso per fermare il malware: spegnere l'intero sistema. Un sistema più preciso come l'MDR avrebbe consentito all'operatore di individuare il malware, determinare come si diffondeva nella rete e quindi adottare un approccio più chirurgico per isolarlo e rimuoverlo.

In risposta all'incidente, le autorità di regolamentazione statunitensi hanno introdotto nuove regole per gli oleodotti negli Stati Uniti. Gli operatori hanno 24 ore di tempo per segnalare un incidente, e molti operatori faticano a rispettare tale requisito. "Come fai a sapere se qualcosa rappresenta una minaccia reale? Sospetti che possa esserci un incidente e comprendiamo il dolore dei nostri clienti quando lo scopriamo."

Il nuovo software utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare a determinare se esiste una minaccia reale.

Da quando la partnership è stata annunciata sei mesi fa, la risposta è stata "travolgente". Il settore ha reagito positivamente a due marchi noti che, utilizzati insieme, possono ridurre i rischi di molte decisioni operative .

MAGAZINE
NEWSLETTER
Delivered directly to your inbox, CompressorTech² News features the pick of the breaking news stories, product launches, show reports and more from KHL's world-class editorial team.
Latest News
Archrock prevede una crescita a lungo termine poiché la domanda di GNL ed energia elettrica stimola la compressione del gas negli Stati Uniti
I leader aziendali citano la carenza di investimenti nelle infrastrutture, la crescita dei data center e l'espansione del GNL come fattori trainanti della domanda pluriennale
Il Brasile raddoppia la capacità di rigassificazione del GNL
Nuovi terminali supportano la strategia GNL-to-power in un contesto di rischi per la rete ad alta intensità di energie rinnovabili e per l'energia idroelettrica
Burckhardt Compression fornisce una soluzione chiavi in mano per i terminali GNL in Nicaragua e Bahamas
L'azienda fornisce pacchetti di compressori montati su skid per soddisfare i requisiti del progetto per un design compatto e prestazioni criogeniche

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!