Responsive Image Banner

Una nuova ondata di sviluppi offshore destinati a dare impulso al Golfo

Ma la produzione di gas naturale dovrebbe calare leggermente nonostante la nuova attività nel campo

Secondo l'ultimo Short-Term Energy Outlook della US Energy Information Administration (EIA), si prevede che la produzione di petrolio greggio nel Golfo del Messico aumenterà leggermente nei prossimi due anni, supportata dall'avvio di oltre una dozzina di nuovi giacimenti .

L'EIA prevede che la produzione di petrolio del Golfo del Messico (GOM) raggiungerà una media di 1,80 milioni di barili al giorno (b/g) nel 2025 e 1,81 milioni di b/g nel 2026, rispetto agli 1,77 milioni di b/g di quest'anno. La produzione di gas naturale, al contrario, dovrebbe scendere da 1,79 miliardi di piedi cubi al giorno (Bcf/g) nel 2024 a 1,72 Bcf/g nel 2025 e 1,64 Bcf/g nel 2026.

Nonostante la modesta crescita della produzione petrolifera, l'EIA ha osservato che senza nuovi progetti, la produzione del Golfo diminuirebbe. Si prevede che il Golfo contribuirà a circa il 13% della produzione totale di petrolio greggio degli Stati Uniti e a circa l'1% della produzione di gas naturale commercializzata nel 2025 e nel 2026.

13 nuovi campi all'orizzonte

Si prevede che gli operatori metteranno in esercizio 13 nuovi giacimenti di petrolio e gas tra il 2025 e il 2026, tra cui sia collegamenti sottomarini che nuove unità di produzione galleggianti (FPU). Otto dei giacimenti saranno collegati alle infrastrutture esistenti tramite estensioni sottomarine, mentre cinque produrranno attraverso quattro FPU di nuova costruzione.

L'EIA stima che questi nuovi giacimenti contribuiranno con 85.000 barili al giorno di petrolio greggio nel 2025 e 308.000 barili al giorno nel 2026. La produzione di gas naturale associata dagli stessi giacimenti è prevista a 0,09 miliardi di piedi cubi al giorno nel 2025 e 0,27 miliardi di piedi cubi al giorno nel 2026.

Grandi progetti già in corso

Tre campi hanno iniziato a produrre all'inizio di quest'anno:

  • Whale: uno dei nuovi progetti più significativi, il giacimento Whale ha iniziato a produrre nel gennaio 2025 da una nuova FPU omonima a oltre 2.600 metri di profondità. Si prevede che raggiungerà un picco produttivo di 85.000 barili al giorno.
  • Ballymore: entrato in funzione nell'aprile 2025 come collegamento sottomarino all'impianto di Blind Faith. Si prevede che produrrà fino a 75.000 barili al giorno da pozzi destinati al giacimento emergente del Giurassico superiore/Norphlet.
  • Dover: anch'esso lanciato ad aprile, Dover è legato all'impianto di Appomattox e si prevede che produrrà circa 15.000 barili al giorno al suo picco.

Si prevede che diversi progetti inizieranno la produzione nella seconda metà del 2025:

Shenandoah: Shenandoah è uno sviluppo ad alta pressione e in acque profonde che inizierà a produrre dalla propria FPU nel giugno 2025 con una produzione iniziale di 120.000 b/g, che aumenterà fino a 140.000 b/g nel 2026.

León e Castiglia: questi giacimenti saranno sviluppati attraverso la FPU di Salamanca ristrutturata, che processerà fino a 60.000 barili al giorno di petrolio e 40 milioni di piedi cubi al giorno di gas naturale.

Ulteriori collegamenti sottomarini, la cui entrata in funzione è prevista per la fine dell'anno, includono Katmai West, Sunspear, Argos Southwest Extension e Zephyrus Phase 1.

Guardando al 2026, è prevista l'entrata in funzione di altri tre collegamenti sottomarini:

  • Silvertip Fase 3
  • Artiglio Lungo
  • Monumento che sarà collegato alla Shenandoah FPU

La stagione degli uragani rappresenta un rischio

L'EIA ha avvertito che i tempi di sviluppo e produzione di questi nuovi progetti potrebbero essere ritardati dagli uragani . La Colorado State University prevede che la stagione degli uragani atlantici del 2025 sarà superiore alla media, con la formazione di 17 tempeste, aumentando il rischio di perturbazioni meteorologiche nel Golfo del Messico .

MAGAZINE
NEWSLETTER
Delivered directly to your inbox, CompressorTech² News features the pick of the breaking news stories, product launches, show reports and more from KHL's world-class editorial team.
Latest News
Archrock prevede una crescita a lungo termine poiché la domanda di GNL ed energia elettrica stimola la compressione del gas negli Stati Uniti
I leader aziendali citano la carenza di investimenti nelle infrastrutture, la crescita dei data center e l'espansione del GNL come fattori trainanti della domanda pluriennale
Il Brasile raddoppia la capacità di rigassificazione del GNL
Nuovi terminali supportano la strategia GNL-to-power in un contesto di rischi per la rete ad alta intensità di energie rinnovabili e per l'energia idroelettrica
Burckhardt Compression fornisce una soluzione chiavi in mano per i terminali GNL in Nicaragua e Bahamas
L'azienda fornisce pacchetti di compressori montati su skid per soddisfare i requisiti del progetto per un design compatto e prestazioni criogeniche

WEBINAR: Carbon Capture and Storage

COMPRESSORTech² is giving you a front-row seat to the technologies making CCS work today. Join Baker Hughes and Caterpillar as they share hands-on case studies and deployment insights—from CO₂ compression and pipeline transport to secure underground storage.

📅 December 4 2025

I want to attend!