07 agosto 2023

Mitsubishi Heavy Industries (MHI) ha avviato le attività del Nagasaki Carbon Neutral Park, un centro dedicato allo sviluppo delle tecnologie di decarbonizzazione energetica del Gruppo MHI.
La nuova base, situata a Nagasaki, verrà progressivamente ampliata nei prossimi anni, ha affermato la società.
Il Nagasaki Carbon Neutral Park si occuperà principalmente dello sviluppo di tecnologie di produzione di carburante, combustione e cattura di CO₂ presso le strutture di ricerca esistenti del Nagasaki District Research & Innovation Center, attualmente dedicate alla produzione di idrogeno e combustibili da biomassa, alla combustione di ammoniaca e alla cattura di CO₂. Applicando le capacità di progettazione e produzione di sistemi di energia termica sviluppate presso gli stabilimenti di Nagasaki e Koyagi di Nagasaki Shipyard & Machinery Works, il Nagasaki Carbon Neutral Park accelererà la ricerca e sviluppo per la commercializzazione dei prodotti e la redditività aziendale.
Nell'ambito della produzione di idrogeno, lo sviluppo si concentrerà su tecnologie di nuova generazione, come gli elettrolizzatori avanzati ad acqua che operano tramite celle elettrolitiche a ossido solido (SOEC) e l'idrogeno turchese prodotto dalla pirolisi del metano in idrogeno e carbonio solido. Le tecnologie chiave sviluppate presso il Nagasaki Carbon Neutral Park saranno successivamente sottoposte a dimostrazione della produzione di idrogeno presso il Takasago Hydrogen Park nella prefettura di Hyogo, nonché alla dimostrazione della generazione di energia in combinazione con una turbina a gas a idrogeno.
Nell'ambito della produzione di combustibile da biomassa, lo sviluppo sarà mirato alla commercializzazione di impianti di produzione di combustibile sintetico, inclusi carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF) prodotti mediante gassificazione di biomassa integrata con sintesi Fischer-Tropsch. Nell'ambito della combustione dell'ammoniaca, i test saranno eseguiti utilizzando un bruciatore di dimensioni reali di un forno di prova di combustione su larga scala situato nel distretto di Nagasaki, con piani che prevedono la co-combustione con almeno il 50% di ammoniaca in una centrale elettrica nell'anno fiscale 2024 o subito dopo.
Il Gruppo MHI punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040. Le iniziative si articolano in tre aree principali: decarbonizzazione delle infrastrutture esistenti, realizzazione di un ecosistema di soluzioni a idrogeno e raggiungimento di un ecosistema di soluzioni a CO2 . In futuro, attraverso la ricerca e sviluppo condotta presso il Nagasaki Carbon Neutral Park, l'azienda punterà ad applicazioni pratiche delle tecnologie di decarbonizzazione, con l'obiettivo di raggiungere un mondo a zero emissioni di carbonio.
RIVISTA
NEWSLETTER
CONTATTA IL TEAM